Destra o sinistra? Anche il bacio ha il suo verso!
Scritto da Chiara il 10 Dicembre 2018
Baci e abbracci rivelano i sentimenti più profondi e rafforzano i legami di coppia. E’ proprio per la tranquillità manifestata da questa forme di linguaggio non verbale che spesso si tende a non badare al lato verso cui si protende nell’atto di compierlo.
E’ molto più frequente che per un abbraccio o un bacio ci si accosti con il viso o con il corpo dal lato destro di essi, inclinazione legata anche al fatto che i destrorsi rappresentano circa il 90% della popolazione mondiale e che è il lato dominante del corpo a guidare il gesto.
Tutto questo ha una precisa radice nel nostro cervello, dove ciò che avviene nell’emisfero destro controlla il lato sinistro del corpo e viceversa. La parte del cervello che presiede al mondo delle emozioni è situata soprattutto nell’emisfero destro, perciò può accadere che il bacio o l’effusione cambino lato e si spostino sulla sinistra quando è la sfera emotiva a prevalere.
Lo ha notato un altro gruppo di studiosi analizzando il comportamento dei viaggiatori in arrivo o in partenza in aeroporto. Gli estranei si salutavano con un abbraccio o un bacio dal lato destro in 9,2 casi su 10, mentre il dato scendeva a 8,3 quando si salutava un proprio caro, quindi presumibilmente con maggiore emozione. L’esperimento è stato ripetuto anche con dei volontari a cui è stato chiesto di ascoltare una storia e poi di abbracciare un manichino. L’esito? Ebbene, gli abbracci dal lato sinistro diventavano molto più frequenti se la storia ascoltata aveva un forte impatto emozionale.
Alla luce dello studio, dunque, nel caso di baci e abbracci le emozioni ci spingono verso la parte sinistra, conclusione che però non deve allarmare rispetto alla “freddezza” di chi, al contrario, si avvicina dal lato destro. In questo caso l’approccio può essere semplicemente legato alla fisiologia della singola persona la quale, probabilmente, sarà comunque incline ad altri tipi di manifestazioni d’affetto che non sminuiscono la sincerità dei sentimenti.